
Parlando di Debate
Parlando di Debate
"Quando facciamo Debate litighiamo bene": il Debate rimette al centro l'oralità, l'ascolto dell'altro e naturalmente il pensiero critico". Angela Di Bono ci racconta il Debate....
Musica di fondo: "First Day" di Sterve Crump https://freesound.org/s/573842/ e Tape way1st di arseniiv https://freesound.org/s/321518/ www.freesound.org

Service Learning
Il podcast entra in classe
Il Service Learning è un approccio pedagogico che permette di realizzare percorsi di apprendimento in contesti di vita reale, finalizzati allo sviluppo di competenze disciplinari, trasversali, professionali volti alla partecipazione attiva degli studenti (Fiorin, 2016)
Il SL è diffuso a livello mondiale soprattutto nei paesi dell’America Latina e negli Stati Uniti, con accezioni diverse e differenti modalità di progettazione e applicazione. Maria Nieves Tapia, fondatrice del Centro Latino-americano di apprendimento e servizio solidale, definisce il SL non solo un approccio pedagogico, ma anche una metodologia dove il focus delle attività di SL è incentrato sull’apporto che un gruppo-classe può offrire alla comunità e nel quale gli studenti sono soggetti attivi in grado di applicare in contesti reali i contenuti di apprendimento appresi a scuola.
In Europa, il SL è diffuso in paesi come la Spagna, la Germania e la Gran Bretagna e dal 2016 anche in Italia.
Ascolta l'episodio
Tracce e basi musicali: Smooth country rock by Badoink, Gong with flute by SoundsExciting,

Parlando di podcast con Paolo Aghemo...
Il podcast entra in classe
"Il podcast ci permette di creare delle narrazioni con gli alunni e non per gli alunni, anche i più piccoli....."
Un podcast per parlare di podcast, in pratica la storia della narrazione che riprende vigore anche con l'uso delle tecnologie più attuali e smart.
Nel processo didattico diviene un format che apre a diverse opportunità e libera la creatività facilitando l'approccio ai diversi stili cognitivi.
Vi aspettiamo per le prossime puntate! Narrate gente! Narrate docenti
Le date
2023/04/15
Insegnare storia nell’epoca delle informazioni online
2023/04/15
2024/04/10
“Quanto ho preso?”. Dal voto al feedback.
2023/04/24
“Come costruire un curricolo di AI”
2023/04/24
2023/03/20
"L'intelligenza artificiale a scuola”
2023/02/20
Parlando di Debate....
Ascolta l'episodio
Musica di fondo: "First Day" di Sterve Crump https://freesound.org/s/573842/ e Tape way1st di arseniiv https://freesound.org/s/321518/ www.freesound.org
2023/02/20
Service Learning
Il Service Learning è un approccio pedagogico che permette di realizzare percorsi di apprendimento in contesti di vita reale, finalizzati allo sviluppo di competenze disciplinari, trasversali, professionali volti alla partecipazione attiva degli studenti (Fiorin, 2016)
Il SL è diffuso a livello mondiale soprattutto nei paesi dell’America Latina e negli Stati Uniti, con accezioni diverse e differenti modalità di progettazione e applicazione. Maria Nieves Tapia, fondatrice del Centro Latino-americano di apprendimento e servizio solidale, definisce il SL non solo un approccio pedagogico, ma anche una metodologia dove il focus delle attività di SL è incentrato sull’apporto che un gruppo-classe può offrire alla comunità e nel quale gli studenti sono soggetti attivi in grado di applicare in contesti reali i contenuti di apprendimento appresi a scuola.
In Europa, il SL è diffuso in paesi come la Spagna, la Germania e la Gran Bretagna e dal 2016 anche in Italia.
Ascolta l'episodio
Tracce e basi musicali: Smooth country rock by Badoink, Gong with flute by SoundsExciting,
Il podcast di Natale: Parlando di podcast con Paolo Aghemo...
"Il podcasti ci permette di creare delle narrazioni con gli alunni e non per gli alunni, anche i più piccoli....."
Un podcast per parlare di podcast, in pratica la storia della narrazione che riprende vigore anche con l'uso delle tecnologie più attuali e smart.
Nel processo didattico diviene un format che apre a diverse opportunità e libera la creatività facilitando l'approccio ai diversi stili cognitivi.
Ascolta l'episodio
Vi aspettiamo per le prossime puntate! Narrate gente! Narrate docenti!
Tracce audio: more Jazz guitar di Sub-d, Love in the bar di szegvari, more Jazz guitar di Sub-d, www.freesound.org
21/11/2022
Il podcast entra in classe
In una realtà in cui le immagini statiche e in movimento ci bombardano da ogni dove (sotto forma di meme, di stories, di video ecc.), il podcast da ascoltare sembra una sorta di “fuga dalla realtà esterna” per ritrovarci con noi stessi o, per usare appunto le parole di Ong, per farci avvolgere dalle sensazioni o, nel migliore dei casi, dal fascino di un racconto orale.
Ascolta l'episodio
“Mentre la vista pone l’osservatore al di fuori di ciò che vede, a distanza [...] quando si ascolta, invece, il suono giunge simultaneamente da ogni direzione: chi ascolta è al centro del proprio mondo uditivo, che lo avvolge facendolo sentire immerso nelle sensazioni e nell’esistenza stessa”.
2023/03/20
"Intelligenza artificiale a scuola”
2023/03/20
31/10/2022
Metaverso
Il termine Metaverse è usato per descrivere una combinazione di mondi di realtà virtuale e realtà mista a cui si accede tramite un browser o un visore, che consente alle persone di avere interazioni ed esperienze in tempo reale a distanza. Immaginiamo un mondo virtuale in cui le persone vivono, lavorano, fanno acquisti e interagiscono con gli altri, il tutto comodamente dal proprio divano nel mondo fisico. Il Metaverso è quindi una realtà virtuale di mondi 3D collegati in rete in cui puoi socializzare, lavorare, fare acquisti e giocare.
Ascolta l'episodio
“Questo è Oasis. Un posto in cui il limite della realtà è la tua immaginazione. La gente viene su Oasis per tutto quello che si può fare. Ma ci rimane per tutto quello che si può essere ” la citazione è tratta dal film Ready Player One di Steven Spielberg del 2018.
20/10/2022
Dislessia
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e si manifestano con l'inizio della scolarizzazione. Dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo.
Ascolta l'episodio
“Non esiste brutto o cattivo tempo, ma solo buona o cattiva attrezzatura” (Baden Powell-of Gilwell, fondatore dello scautismo)
L'audio presentato nella puntata è tratto dal film "Il piccolo Nicolas e i genitori"
20/10/2022
3 Maggio 2022
Pillole di Debate
- Pagina dedicata al Debate di Avanguardie Educative
- Sito della rete WeDebate e olimpiadi nazioniali
- Sito Società Nazionale Debate Italia
- Sito DebateItalia
- Campionato Italiano Giovanile di Debate
Ascolta l'episodio
A cura di Daniele Bucci e con la collaboraizone di Simona Dalloca
11 aprile 2022
La didattica attiva
A cura di Daniele Bucci e Massimo Angeloni, con la collaboraizone di Simona Dalloca
Ascolta l'episodio
11 aprile 2022
4 Aprile 2022
Forza Simo!!
Link al portale di Scuola Futura
19/12/2022
Una sorpresa sotto l'albero...
19/12/2022
21 Marzo 2022
Fuori tempo massimo!
Un podcast per fare un podcast! In questo primo episodio della serie curata dalle EFT Lazio Massimo Angeloni e Daniele Bucci si propongono di illustrare le ragioni che hanno spinto l'Equipe a creare questo nuovo canale per supportare e rimanere in contatto con i docenti delle nostre scuole.
Nella seconda parte, riflettono sulla la valenza e le implicazioni didattiche di questa metodologia che riesce, ad un tempo, ad essere vecchia ma anche nuova, costituendo così una sorta di ponte generazionale tra noi ed i nostri ragazzi...
Ascolta l'episodio
Contattaci
Al prossimo podcast manca....
Come fare per iscriversi ai nostri podcast
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative ed iscriverti ai nostri podcast clicca sul simbolo dei feed in basso a sinistra: ricorda prima di abilitare il plugin di estensione iscrizioni sul tuo browser: al link quella per Chrome (nell'immagine un esempio)