Puoi contattarci via WhatsApp o inviarci una mail agostino.perna@istruzione.it
Questo workshop è disponibile in due format:
Durata, Destinatari, Prerequisiti, Ambiente e Discipline adattabili in funzione della richiesta della scuola.
La cultura classica (ed umanistica) e l’innovazione didattica e tecnologica non sono in opposizione. E’ possibile proporre percorsi didattici, anche curricolari, che uniscono il lavoro rigoroso e “scientifico”, proprio della filologia, ad un approccio didattico pluridisciplinare, basato sull’apprendimento attivo e collaborativo. Il libro ed il digitale si integrano, l’uso delle risorse che le tecnologie offrono permette di creare percorsi didattici innovativi e capita anche che i lavori realizzati da studenti liceali possano essere citati come fonte bibliografica in tesi di laurea e studi di docenti universitari.
- Discussioni ed esposizioni di casi e buone pratiche.
- Analisi degli “strumenti tecnologici” disponibili
- Elaborazione di percorsi didattici con l’uso dei nuovi “strumenti”
- Sviluppo di tematiche proposte dai “corsisti”
PRENOTA L'INTERVENTO FORMATIVO