Equipe in TourLatina
Evento dedicato alla Provincia di Latina e aperto a tutti i docenti del Lazio.
17/02/202 – Dalle 15.00 alle 18.00
Laboratori didattici curati dall’Equipe Formativa Territoriale del Lazio e buone pratiche delle scuole del territorio pontino.
Potrete scegliere le tematiche di vostro interesse e partecipare ad un massimo di tre eventi, uno per ogni fascia oraria:
Iscrizione alla plenaria: cliccare sul bottone “Prenotati alla plenaria”; il sistema invierà un’email all’indirizzo indicato nel modulo con il link per partecipare.
Iscrizione ai laboratori EFT Lazio (massimo 100 partecipanti per ognuno): cliccare sul bottone “Prenotati” posto sotto ad ognuna delle due fasce orarie; il giorno dell’evento sarà inviata un’email all’indirizzo indicato nel modulo con il link per partecipare.
ore 15.00 - 16.00 - Plenaria
Saluti istituzionali
Buone pratiche delle scuole capofila:
Didattica innovativa con la stampa 3D negli indirizzi Professionali - C. Piccioli e P. Rossi - I.I.S. “Einaudi-Mattei” Latina
Cosa resterà di questi anni... in DAD ? - Nicoletta Scola - Liceo “Meucci” Aprilia
Matteotti buone pratiche con e senza DAD: viaggio tra Moodle, desmos e robotica - Rita Scanga - I.C. “Matteotti” Aprilia
Piattaforme e coding ai tempi del covid - Gina Antobenedetti - I.C. "Grazia Deledda" - Aprilia
Il Fablab nella scuola - M. Torella - I.C. “Frezzotti-Corradini” Latina
Dalla scrittura creativa alla drammatizzazione - Sabrina Silva - I.C. “Montessori” Terracina
La scuola che vorrei - C. Aversa, G. Iaquinta - I.C “Vitruvio Pollione” Formia
LABORATORI DELLE ORE 16:00 - 16:45
LABORATORIO 1 | LABORATORIO 2 | LABORATORIO 3 | LABORATORIO 4 | LABORATORIO 5 |
---|---|---|---|---|
Maria Cristina Bevilacqua | Emilia Sera | Agostino Perna | Patrizia Testa | Danilo Colonna |
Le sfide per apprendere | Favorire il cooperative learning nella DDI | Matematica Attiva | Raccontare Storia e storie - 2 | Acceleratori di particelle |
Esempi di Challenge Based Learning per il I ciclo della scuola primaria. | Tecniche e strumenti per organizzare e gestire gruppi di lavoro cooperativi. | Realizzare percorsi di matematica dinamica e pensiero computazionale. | Utilizzare strumenti digitali online per sviluppare le abilità narrative. | Le storie che fanno la storia. Viaggio attraverso la fisica delle particelle elementari. |
per il I Ciclo | per il I e II Ciclo | per il I e II Ciclo | Primaria - SSIG- SIIG | SSIG- SIIG |
16.45 - 17.00 | Questionario di gradimento - PAUSA
LABORATORI DELLE ORE 17:00 - 17:45
LABORATORIO 6 | LABORATORIO 7 | LABORATORIO 8 | LABORATORIO 9 |
---|---|---|---|
Maurizio Maglioni | Caretta-Casanova | Bassi-D’Arpino | Gaetano Affuso |
Il laboratorio scientifico con autovalutazione | #Agenda2030 Debate | Social Reading & Social Writing | Il digitale e l’insegnamento delle materie umanistiche |
Un modo nuovo di fare lavorare gli studenti a gruppi con lo Scientific Flipped Learning | Progettare in modo collaborativo un Instant Debate sull’Agenda 2030. | Esperienze di lettura e scrittura aumentate digitalmente, come strumento per l’educazione alla cittadinanza digitale. | Riflessioni, pratiche efficaci e qualche proposta. |
I Ciclo | I e II Ciclo | I e II Ciclo | SSIG - SSIIG |